I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) sono condizioni che possono influenzare significativamente la capacità di un individuo di acquisire e utilizzare abilità specifiche come la lettura, la scrittura o il calcolo. La comprensione delle cause dei DSA è un aspetto importante per la diagnosi e il trattamento di tali disturbi.
Vediamo quelle più note:
Fattori genetici
La predisposizione genetica sembra giocare un ruolo significativo nello sviluppo dei DSA. Studi condotti su famiglie e gemelli hanno dimostrato un'alta probabilità di ereditarietà dei DSA. È stato osservato che i bambini con genitori o parenti stretti affetti da DSA hanno una maggiore probabilità di sviluppare anch'essi tali disturbi. Tuttavia, non è stato identificato un singolo gene responsabile dei DSA, ma si ritiene che siano coinvolte diverse varianti genetiche.
Differenze neurobiologiche
Le ricerche suggeriscono che le differenze nella struttura e nella funzione cerebrale possono contribuire ai DSA. Gli studi di neuroimaging hanno evidenziato differenze nelle regioni cerebrali coinvolte nel linguaggio, nella lettura e nell'elaborazione delle informazioni visive nei soggetti con DSA rispetto a quelli senza tali disturbi. Si ipotizza che queste differenze possano influire sulle abilità specifiche coinvolte nell'apprendimento.
Disfunzioni cognitive
I DSA possono essere causati da disfunzioni cognitive specifiche che riguardano aree dell'apprendimento specifiche. Oltre alla dislessia e alla discalculia, ci sono altri esempi di DSA che riflettono disfunzioni cognitive specifiche. Ad esempio, la disgrafia è un disturbo specifico dell'apprendimento che coinvolge difficoltà nella scrittura e nella grafia. La disprassia è un disturbo specifico dell'apprendimento che riguarda le abilità motorie e la coordinazione. La disgrafia e la disprassia possono influenzare negativamente l'apprendimento della scrittura, l'organizzazione spaziale e il coordinamento motorio.
Ambienti di apprendimento non adatti
Sebbene i DSA abbiano una base biologica, l'ambiente di apprendimento può influire sul loro sviluppo e manifestazione. L'accesso a un'educazione di qualità, insegnanti competenti, supporto familiare e interventi tempestivi possono ridurre l'impatto dei DSA e favorire un apprendimento ottimale.
Si evince, quindi, che i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) sono il risultato di una complessa interazione tra fattori genetici, differenze neurobiologiche, disfunzioni cognitive e ambienti di apprendimento. La comprensione delle cause dei DSA è fondamentale per fornire un supporto efficace e personalizzato agli individui affetti da tali disturbi. Scegliere un tutor DSA adeguato e competente può fare la differenza nell'aiutare i bambini a superare le loro difficoltà e a raggiungere il loro pieno potenziale. Un tutor DSA esperto può offrire un'assistenza personalizzata, strategie di apprendimento mirate e un ambiente di apprendimento favorevole, può aiutare l'individuo a sviluppare abilità compensative, a superare le difficoltà e a utilizzare strumenti e tecniche di supporto appropriati. È importante selezionare un tutor DSA che abbia una formazione specifica nel campo dei DSA e che sia a conoscenza delle migliori pratiche educative e delle strategie di intervento.
Bibliografia:
1. American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (5th ed.). American Psychiatric Publishing.
2. Fletcher, J. M., Lyon, G. R., Fuchs, L. S., & Barnes, M. A. (2007). Learning disabilities: From identification to intervention. Guilford Press.
3. Pennington, B. F. (2006). From single to multiple deficit models of developmental disorders. Cognition, 101(2), 385-413.
4. An independent report from Sir Jim Rose to the Secretary of State for Children, Schools and Families (2009). Identifying and teaching children and young people with dyslexia and literacy difficulties.