Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA): comprensione, impatto e strategie di supporto negli adulti
Articoli e News

Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA): comprensione, impatto e strategie di supporto negli adulti

I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) sono condizioni che possono influenzare il processo di apprendimento di un individuo. Mentre spesso associati all'età scolare, è importante riconoscere che i DSA possono persistere anche nell'età adulta. In questo articolo, esploreremo la prevalenza dei DSA negli adulti, il loro impatto invisibile e le strategie di supporto che possono essere adottate per aiutare gli adulti con DSA a superare le sfide e sviluppare il loro pieno potenziale.

Prevalenza dei DSA negli adulti
Contrariamente alla credenza comune che i DSA scompaiano o diminuiscano con l'età, diverse ricerche dimostrano che molti individui con DSA continuano ad affrontare sfide nel loro percorso di apprendimento anche in età adulta. Studi hanno dimostrato che circa il 5-17% degli adulti ha un disturbo specifico dell'apprendimento, con la dislessia come il più comune tra i DSA, e che il 35% degli adulti con DSA ha avuto difficoltà di apprendimento già in età scolare.

Impatto invisibile dei DSA negli adulti
Mentre alcuni DSA, come la dislessia, possono essere visibili attraverso le difficoltà di lettura e scrittura, molti degli impatti dei DSA negli adulti sono invisibili all'occhio non esperto. Questi impatti invisibili possono includere:
- Difficoltà nella pianificazione e nell'organizzazione: gli adulti con DSA possono lottare nel gestire il proprio tempo, creare piani e mantenere la coerenza nelle attività quotidiane.
- Problemi di memoria: la memoria a breve termine può essere compromessa, rendendo difficile ricordare istruzioni, numeri di telefono o informazioni importanti.
- Difficoltà nel seguire le istruzioni: gli adulti con DSA possono avere difficoltà a comprendere e seguire istruzioni complesse o multiple, rendendo problematiche le attività quotidiane o lavorative.
- Problemi di concentrazione: la capacità di mantenere l'attenzione su un compito specifico può essere ridotta, influenzando le prestazioni lavorative e l'apprendimento.
- Bassa autostima e ansia: gli adulti con DSA possono sperimentare una bassa autostima a causa delle difficoltà di apprendimento persistenti, che possono portare a ansia e frustrazione.

Strategie di supporto per gli adulti con DSA
Tra le strategie di supporto che possono essere messe in atto nei confronti di adulti con DSA troviamo:
- Scelta di un tutor DSA adeguato: è importante selezionare un tutor DSA che sia formato e competente per fornire il supporto specifico di cui gli adulti con DSA hanno bisogno. Un tutor esperto può aiutare a sviluppare strategie di studio personalizzate, fornire assistenza con le abilità di lettura, scrittura e calcolo, e supportare la motivazione e l'autostima dell'individuo.
- Adattamenti ambientali: modifiche ambientali, come un ambiente di studio tranquillo, l'utilizzo di strumenti di supporto tecnologico e l'organizzazione di un piano di studio strutturato, possono favorire l'apprendimento e la concentrazione degli adulti con DSA.
- Supporto emotivo e consulenza: gli adulti con DSA possono beneficiare di supporto emotivo e consulenza per gestire l'ansia, aumentare l'autostima e sviluppare strategie di coping per affrontare le sfide quotidiane.
- Programmi di formazione e sviluppo professionale: offrire programmi di formazione e opportunità di sviluppo professionale che tengano conto delle specifiche difficoltà degli adulti con DSA può migliorare le loro capacità e opportunità lavorative.

Da quanto analizzato, emerge chiaramente che i DSA non rappresentano una sfida solo per i bambini, ma possono influenzare anche gli adulti nel loro apprendimento e nella vita quotidiana. Gli impatti invisibili dei DSA negli adulti sottolineano l'importanza di una maggiore consapevolezza e comprensione di queste condizioni. Offrire il giusto supporto, che comprende un tutor DSA competente, adattamenti ambientali, supporto emotivo e opportunità di formazione, può aiutare gli adulti con DSA a superare le sfide e raggiungere il loro pieno potenziale, promuovendo un ambiente inclusivo e consentendo loro di vivere una vita soddisfacente e di successo.


Bibliografia:

1. Shaywitz, S. E., Shaywitz, B. A., Fletcher, J. M., & Escobar, M. D. (1990. Prevalence of reading disability in boys and girls. Journal of the American Medical Association, 7(17), 861-863.

2. American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (5th ed.). American Psychiatric Publishing.

Il sito dei TUTOR DSA® certificati

Il luogo in cui convergono le aspirazioni di coloro che cercano un Tutor DSA® Certificato e Accreditato, così come di chi desidera intraprendere questo importante cammino educativo

REGISTRO NAZIONALE TUTOR DSA CORSO ABILITANTE
Image