Tecniche di studio per bambini con Disturbi Specifici dellApprendimento (DSA)
Articoli e News

Tecniche di studio per bambini con Disturbi Specifici dellApprendimento (DSA)

I bambini con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) possono affrontare sfide uniche nel processo di studio e nell'organizzazione delle informazioni. Al fine di favorire un apprendimento efficace e di massimizzare il potenziale di questi bambini, è importante utilizzare specifiche tecniche di studio; vediamo insieme le principali. 

Schemi e mappe concettuali
Gli schemi e le mappe concettuali sono strumenti visivi che aiutano a organizzare le informazioni in modo chiaro e strutturato. Queste tecniche permettono ai bambini con DSA di visualizzare le relazioni tra i concetti e di individuare i collegamenti chiave. Gli schemi e le mappe concettuali possono essere utilizzati per riepilogare le informazioni, ripassare i contenuti e facilitare la comprensione.

Ripetizione e rafforzamento
La ripetizione è una tecnica di studio comune che aiuta i bambini con DSA a consolidare le conoscenze. Questa tecnica prevede la revisione regolare dei contenuti attraverso la ripetizione degli appunti, la rilettura dei materiali e la pratica costante. Il rafforzamento può essere ottenuto attraverso l'utilizzo di flashcard, quiz e attività interattive che permettono ai bambini di esercitarsi e mettere alla prova le loro conoscenze.

Chunking e suddivisione delle informazioni
Il "chunking" è una tecnica che consiste nel suddividere le informazioni complesse in unità più piccole e gestibili. Questa tecnica aiuta i bambini con DSA a elaborare e memorizzare le informazioni in modo più efficace. Ad esempio, possono essere utilizzate abbreviazioni, acronimi o suddivisioni tematiche per organizzare i contenuti in modo più accessibile.

Uso di supporti multimediali e tecnologici
I bambini con DSA possono trarre vantaggio dall'utilizzo di supporti multimediali e tecnologici durante lo studio. Questi includono l'utilizzo di audiobook, video didattici, strumenti di sintesi vocale o software di lettura e scrittura assistita. L'utilizzo di queste risorse può favorire l'accesso all'informazione e rendere lo studio più interattivo ed efficace.

Gestione del tempo e pianificazione
La gestione del tempo e la pianificazione sono elementi essenziali per i bambini con DSA. È importante insegnare loro a organizzare le attività, a creare una routine di studio e a stabilire obiettivi realistici. L'utilizzo di strumenti come agende, promemoria e timer può aiutare i bambini a gestire il tempo in modo efficace e a evitare il sovraccarico di lavoro.

Le tecniche di studio possono svolgere un ruolo fondamentale nel supportare i bambini con Disturbi Specifici dell'Apprendimento nel loro percorso di apprendimento. Gli schemi e le mappe concettuali, la ripetizione, il chunking, l'utilizzo di supporti multimediali e la gestione del tempo sono solo alcune delle strategie che possono essere implementate per favorire un apprendimento efficace. È importante adattare le tecniche di studio alle esigenze individuali di ogni bambino con DSA, fornendo un supporto personalizzato e costante. Si consiglia di lavorare a stretto contatto con insegnanti specializzati o tutor DSA per identificare e implementare le tecniche di studio più adatte alle specifiche esigenze di ciascun bambino con DSA.


Bibliografia:

1. Reid, G., et al. (2018). Dyslexia: A Complete Guide for Parents and Those Who Help Them (4th ed.). Wiley-Blackwell.

2. Levine, M. D. (2002). Educational Care: A System for Understanding and Helping Children with Learning Problems at Home and in School (2nd ed.). Educators Publishing Service.

3. Dawson, P., & Guare, R. (2010). Executive Skills in Children and Adolescents: A Practical Guide to Assessment and Intervention (2nd ed.). The Guilford Press.

4. Chapman C. M., King R. S. (2009). Differentiated Instructional Strategies for Reading in the Content Areas. Corwin

5. Weinstein, C. E., Goetz E.T., Alexander P. A., Edwards A. J. (2016). Learning and Study Strategies: Issues in Assessment, Instruction, and Evaluation (3rd ed.). Routledge.

Il sito dei TUTOR DSA® certificati

Il luogo in cui convergono le aspirazioni di coloro che cercano un Tutor DSA® Certificato e Accreditato, così come di chi desidera intraprendere questo importante cammino educativo

REGISTRO NAZIONALE TUTOR DSA CORSO ABILITANTE
Image